Sono Letizia Meuti, nata a Roma nel 1982. Ho iniziato a scrivere come articolista per diverse testate giornalistiche online e poi sono diventata segretaria di redazione in una radio sportiva della capitale.
Tra il 2017 e il 2020 ho aperto diversi blog, il primo di moda e il secondo, un social-travel blog chiamato Appunti di viaggio.
Nel 2021 ho fondato e diretto il quotidiano online indipendente Roma-News.
Dal 2024 sono regolarmente registrata come autrice di opere letterarie (OLAF) presso la S.I.A.E.
"Un cinese napoletano" è la mia prima pubblicazione in veste di scrittrice, "Tutta la vita" la seconda.
Se c'è una cosa che dovremmo aver imparato dal 2020 è che le barriere sono una nostra idea, un'invenzione con cui credevamo di proteggerci da ciò che ci era alieno. Eppure, le barriere non contano. La famiglia Dae-Wang non avrebbe voluto partire alla volta dall'Italia, ma costretta da cause di forza maggiore, i cinque cinesi si sono trovati spaesati in un mondo completamente diverso da quello di casa. Napoli è una città per molti versi problematica, caotica, misteriosa ... ma sicuramente aperta e accogliente. A far loro da cicerone, il professor Andrea Costanzo, napoletano DOC, che però non riesce più a fare un caffè decente e che indossa la vita come un abito sgualcito. In questo mirabile connubio internazionale, due culture distanti scoprono la solidarietà e la fratellanza, fino a superare il peggior anno della storia recente nell'unico modo possibile: insieme.
Nel seguito del libro “Un cinese Napoletano”, Letizia Meuti ci riporta nelle vite di Sofia e dei suoi amici, catapultandoci nel cuore pulsante di Pisa durante un caldo solstizio d’estate. “Tutta la Vita” esplora il cammino tortuoso di giovani adulti alle prese con le sfide del riconoscimento e dell’affermazione personale. Sofia, ancora sospesa tra il successo della sua start-up rivoluzionaria e le ombre del passato, si ritrova a fare i conti con vecchie ferite quando un incontro inaspettato mette in dubbio tutto ciò che credeva fosse ormai alle spalle.
Intrecciando le storie di Marta, Luca e Giacomo, il romanzo naviga tra le dinamiche di un’amicizia profonda e le individualità di ciascuno, all’ombra del famoso Palio di San Valentino. Da una Pisa vibrante di vita universitaria alle tensioni di un evento che riunisce la comunità, i personaggi si muovono in un tessuto narrativo ricco di emozioni e di momenti di crescita.
In “Tutta la Vita”, Letizia Meuti affronta con sensibilità e profondità temi universali come la ricerca dell’identità, il valore dell’amicizia e il coraggio di seguire i propri sogni nonostante le incertezze. Con una prosa che tocca il cuore e scenari dipinti con mano maestra, questo romanzo conferma il talento dell’autrice nel raccontare storie che risuonano con autenticità e forza emotiva. Un viaggio attraverso le complessità del diventare adulti, un’ode alla vita che, con tutte le sue sfide, è sempre degna di essere vissuta appieno.